Terra Santa, devastata – una poesia di Ahmad Almallah e Huda Fakhreddine

Nota di Ahmad Almallah

Ho iniziato a scrivere questa poesia mentre ero in viaggio verso la Palestina, il 25 dicembre 2023. Scrivendo, ho inviato le prime strofe a Huda e dai suoi commenti hanno iniziato a prendere forma delle strofe, così l’ho invitata ad andare avanti. Ci scrivevamo di continuo, era un botta e risposta. Io a Betlemme, e lei a Philadelphia, con in testa solo Gaza. 

Entrambi abbiamo un legame con la poesia di T.S. Eliot e nello scriverle contro, e attraverso, abbiamo trovato un modo per mettere al centro gli orrori di questo momento storico senza precedenti. L’idea era quella di dislocare The Waste Land per sfidare le sue correnti eurocentriche e spostarle a Gaza, adesso, e in generale in Palestina. Della “terra santa” è stata fatta una “terra devastata”, e così è stato per 75 anni. Come sempre, la macchina da guerra europea e americana si è mobilizzata per spargere terrore nelle terre degli “altri”. 

Il mondo è complice degli orrori di cui siamo testimoni a Gaza e in Palestina oggi. Da adesso il tempo sarà segnato da Gaza e dal suo solo movimento verso una Palestina libera.


Nota di traduzione

Come suggerisce Almallah, Holy Land, Wasted è frutto di uno scrivere “contro, e attraverso” che sfrutta le potenzialità politiche della  riscrittura per attualizzare il primo conflitto mondiale del testo eliotiano nel contesto di guerra e genocidio che si consuma adesso, a Gaza. Da qui viene la scelta di rendere il titolo accogliendo la traduzione a cura di Carmen Gallo (il Saggiatore, 2021), che restituisce alla trama di significati del termine waste quello di una devastazione che non si genera da sé, ma che è conseguenza dell’azione bellica, di un’agentività umana. 

È pur vero però che nella riscrittura del titolo il termine wasted non si trova in posizione aggettivale ma è posposto al suo oggetto, ed è piuttosto un participio passato con funzione aggettivale, quasi a  enfatizzare ancora di più l’irreversibilità temporale della devastazione compiuta. Volendo tenere insieme i diversi significati, vale la pena ricordare anche l’accezione di spreco di waste-wasted e chiedersi quale risorsa o occasione sprecata si possono ricondurre le responsabilità della Terra Santa letteralmente devastata.

Nelle sei diverse sezioni del poema, Almallah e Fakhreddine disperdono variamente i frammenti dell’ipotesto in un paesaggio grottesco, snaturato dall’insediamento coloniale e neocoloniale, (“the faint smell of semen / trees the Americans brought / to the ‘Middle East’”), in città rese “irreali” dalla distruzione materiale, iper-mediatizzata dagli schermi ma rimossa da qualunque forma di coscienza attiva globale (“It’s not good / for your nerves to watch / all that news, the sights / of dead children not good / for your sleep”). Ne emerge così un patchwork del patchwork modernista, che fa del suo modello un palinsesto su cui si materializza la devastazione attuale.

Proprio per ricentrare le violenze attuali in una dimensione transtorica e di responsabilità globale, il livello intertestuale in Holy Land, Wasted non è separabile dalla valenza contro-testuale, di denuncia e di polemica, a partire dalle molteplici riflessioni sulla pace che hanno attraversato tanto il testo che il contesto di composizione di The Waste Land

Le citazioni dirette da The Waste Land di T.S. Eliot riportate nel testo sono tratte da La terra devastata nella traduzione e commento a cura di Carmen Gallo (il Saggiatore, 2021).

Il testo originale è stato pubblicato su lithub (qui il link).

poesia palestina
Acampada all’Università Statale di Milano – Foto di Violuzzz

Holy Land, Wasted

1

April is not that bad actually:
August is the cruelest month!
Say what you may of memory and desire,
the faint smell of semen
trees the Americans brought
to the “Middle East”—those
strange words we inhaled in
the garden of Bethlehem Uni,
the same smell at AUB(1), another
American campus on native lands.
We looked at one another,
and we couldn’t put words
to work, we thought of the naked
figures we wound our bodies into—
all for what?!

Marie Marie
is my Deutsch instructor, the one
who wiped chalk on her butt cheeks,
only to add insult to injury. Of course
we were horny teenagers waiting
for a sign of the flesh to make
itself visible. Did you know,
dear reader, that we learned German
in Palestine? What a strange
destiny it was to be sent to the
the German Head Master’s office
when I dealt my English teacher
a verbal blow. He asked me
“upon mischief”: would you
drop yourself in a well if some
one told you to. I said: it really depends,
dear master,
on the depth of the well,
of course!

2

Table meets chair: I tell you, there is no need
to make grand statements
that have been all made
in the past, anyway there are chairs, and
tables—everywhere:
some of them squeak when dragged, some
doze off all day, not knowing what has been
sitting on them—but the tables don’t care
much for anything, they see what the
chairs go through, they see in the Hofgarten –
how they are left feet up all night:
it’s a disaster recurring with some regularity now:
since the creation of tables and chairs,
and although the two have lived together
for some time, both maintain they have
nothing to do with one another—too complete,
different species? things? sharing some
physical ground, but lacking chemistry.

Table meets chair: the game of chess
remains the most played board
game in the world. How could
this be in the age of jolts and flashes?
Where do they find the time
to arrange tragedy on the board,
plot and strategy?
Where do they find pawns
to sacrifice themselves, one square
at a time, to accept the smaller fates,
while kings and queens huddle
backstage, twirling their fingers,
expecting glory to meet them halfway?

Table meets chair: In an age of boredom, they map
their courses to glory from a distance.
They scheme, from a distance,
when there is only one recourse:
Touch, skin on skin, more or less,
a body to offer:
one’s own as proof
or someone else’s as loot.


3

The river has its tents. Apparently.
And because we are, dear Pal, the people
of the tents—not because
of our Bedouin pasts, and all that
poetry, just because we at every bend
are killed, our blood
spilled.
Against the rivers
and their beds, East
and West banks, we mine
the land with nothing
but our feet.
Let’s stop there. No need to repeat
the old record broken.
Please turn the volume up.
Hear the screams:
It’s scratching again.
Safiyya, could you please bring
the volume down. Hand me
my down pills or will you
hang me instead?
I can’t face the world.
Let’s stay in, and drink
our blood soup! Oh but the hours
are coming into play: kill kill
kill the hours. It’s not good
for your nerves to watch
all that news, the sights
of dead children not good
for your sleep. Please, Safiyya. Shut
down your screens. But beware
and listen carefully. Do nothing.
Do not shoot yourself
in the foot. And those shadows we
see on screen: how could
they go up against the tanks with
no shoes? Barbaric! Their
killings are not timed
well, not timely.
It’s impossible to watch it
all.
Safiyya, Safiyya, I’m going
to sleep. I’ll take you with me
one day, and you’ll see. For now
I want you to focus on your
teeth. Look at yourself in the
mirror. Hold on tight.
Do you see a face beside
yours? Look no more if you
do! Yes. Good night, Safiyya,
good night, dear shadows in the
background. Good night, dear
dead babies. Now you’ll finally
be able to sleep, and give
us all a moment’s peace.

4

Son of man, a heap of broken
images, you say, and I say, then
she says and he says. What do
we know of the big heap. STDs(2)
sound awfully abbreviated, and
the kids do get their feed every
dark day. Clickety clack, clickety
clack: no one knows root or
branch:
Yes the
sun is
warming over our heads, or
is it the earth getting unbearably
hot. The moats boil beyond our siege;
to motes the world crumbles, shattered
like these useless mots. What’s this
talk of French stuff, and warm
kisses that are two centuries old?
Well, cool it down, Bro.
Buy yourself another century or
two. Be done with it you dusty fool!
This is the apocalypse in you talking.
This is the time of beginnings,
of ends. Who really cares? Well,
I do. I really do, and I promise
you, whoever you are, another
wasted land in another promised
land, another time and another
dimension, where the same folk
will rule again, and bury us all
in their gardens, over and over, in
this, the first life
and the other.

5

Tomorrow or the day after, I’ll
pack my things and off to hell.
Another visit to Palestine.
I tell you,
I have a fucked-up land, and
a fucked-up family in that neck
of the woods, as the Americans
would have it: all in ashes, all
in ashes. I tell you, my tongue
is tied up today, and maybe will
forever be after this and that
genocide. I tell you straight out, but you
you want me to suffer my pronouncements
and syllables.
The best way to solve
your problem is to save time,
eradicate me.
I just don’t seem to add up
to more than a zero on the side
of numerical figures that only
appear to you when your work is done.

6

Phlebas was really the Palestinian.
Phoenician was just the story he told
to pass under the wire,
slip through the edges of cities,
unreal.

               He counted his bones every night,
his teeth too, thinking of rubble. He dreamed of the cry of gulls,
and the deep sea swell and wished for death by water,
a rendezvous with the sea, at least,
an escape from the siege
of burning sands, at last.

                 He passed the stages of his age and youth,
waiting for the rocket to fall. No death,
the sound of death only.

                   Gentile or Jew, O you
who click and swipe, turn and fold
the blood drenched screens into your eyes,
consider Phlebas, who was once handsome and tall as you.

               He didn’t drown. Thirsty, his body overflowed
with unlived days. They spilled out,
and a flood of blood,
trickled in the sand.

Terra Santa, devastata 

1

Aprile non è poi così male:
agosto è il mese più crudele!
Di’ pure quello che vuoi di memoria e desiderio,
Il languido aroma di sperma
degli alberi di pere che gli americani 
hanno piantato in “Medio Oriente” – quelle
strane parole che abbiamo inalato
nel giardino dell’Università di Betlemme,
o stesso odore all’AUB(1), un altro 
campus americano su terra nativa.
Ci siamo guardati,
e senza riuscire a mettere in pratica
le parole, abbiamo pensato alle nude
figure in cui abbiamo avvolto i nostri corpi –
tutto per cosa?! 

Marie Marie
è la mia insegnante tedesca, quella
che si puliva dal gesso sulle chiappe
solo per aggiungere il danno alla beffa. Certo
eravamo adolescenti arrapati in attesa 
di un segno della pelle che si rendesse
visibile. Sapevi, 
caro lettore, che abbiamo imparato il tedesco
in Palestina? Che strano
destino essere spediti 
all’Ufficio del preside tedesco
per aver assestato all’insegnante d’inglese
un colpo verbale. Mi ha chiesto
“in merito a questo fattaccio”: si getterebbe
in un pozzo se qualcun altro
glielo chiedesse. Ho detto: tutto dipende 
caro preside, 
dalla profondità del pozzo
è chiaro!

2  

Il tavolo incontra la sedia: te lo dico, non c’è alcun bisogno
di dichiarazioni solenni per dire
che sono tutti manufatti 
del passato, ci sono sedie in ogni caso, e
tavoli – ovunque:
alcune scricchiolano se trascinate, altre
restano tutto il giorno assonnate, senza sapere che cosa
ci si è seduto sopra – ma ai tavoli non importa niente di 
niente, vedono cosa le sedie 
devono sopportare, vedono nello Hofgarten – 
come vengono lasciate a gambe all’aria tutta la notte: 
è un disastro che ricorre con una certa regolarità ormai: 
dalla creazione di tavoli e sedie, 
e anche se da qualche tempo i due
vivono assieme, entrambi continuano a dire
che non hanno nulla da spartire – troppo perfette, 
specie diverse? Cose? Condividono una qualche 
natura simile, ma mancano di chimica. 

Il tavolo incontra la sedia: la partita a scacchi
resta il gioco da tavolo più giocato 
al mondo. Come è possibile
nell’era di Jolt e Flash?
Dove trovano il tempo 
di arrangiare una tragedia al tavolo,
trama e strategia?
Dove trovano i pedoni 
pronti a sacrificarsi, uno scacco
alla volta, pronti ad accettare destini minori
mentre re e regine si accalcano
dietro le quinte, si rigirano le dita
aspettando che la gloria li incontri a metà strada?

Il tavolo incontra la sedia: nell’era della noia, mappano
i loro percorsi di gloria a distanza. 
Tramano, a distanza, 
quando c’è solo un’unica risorsa: 
toccarsi, pelle su pelle, più o meno, 
un corpo da offrire: 
il proprio come prova 
o quello di un altro per bottino. 

3

Il fiume ha le sue tende. Così sembra. 
E visto che siamo noi, caro Pal, il popolo
delle tende – non per il nostro
passato beduino, e tutta quella 
poesia, ma solo perché a ogni curva
veniamo uccisi, il nostro sangue
versato. 
Contro i fiumi
e i loro letti, la East 
e la West Bank, la terra
arata
solo dai nostri cadaveri. 
Fermiamoci qui. Non c’è bisogno di ripetere
il vecchio disco rotto.
Per favore alza il volume. 
Senti le urla: 
Sta ancora grattando.
Safiyya, per favore potresti 
abbassare il volume. Portami
le pillole per dormire o preferisci
impiccarmi?
Non posso affrontare il mondo.
Restiamo dentro, e beviamo
la zuppa del nostro sangue! Ah, ma entrano in scena
le ore: uccidi uccidi
uccidi le ore. Non fa bene 
ai nervi guardare 
tutte quelle notizie, la vista 
dei bambini morti non fa bene
al sonno. Per favore, Safiyya. Metti via
il telefono. Ma sii prudente 
e ascolta attentamente. Non fare niente. 
Non darti la zappa sui piedi
da sola. E quelle ombre che vediamo
sullo schermo: come possono
affrontare i carri armati senza
scarpe? Incivili! I loro
omicidi hanno un pessimo
tempismo, non sono puntuali. 
È impossibile guardarlo 
tutto. 
Safiyya, Safiyya, sto andando
a riposare. Ti porterò con me 
un giorno, e vedrai. Per ora 
voglio che ti concentri
sui tuoi denti. Tieni duro.
Vedi un volto oltre al
tuo? Se sì, distogli
lo sguardo! Sì. Buonanotte, Safiyya, 
buonanotte, care ombre sullo
sfondo. Buonanotte, cari 
bambini morti. Finalmente, adesso
potete riposare e dare a tutti noi
un momento di pace. 


Figlio dell’uomo, un mucchio di immagini
sfatte, dici tu, e dico io, poi 
dice lei e dice lui. Cosa sappiamo
del grande mucchio. IST
abbreviato suona orribilmente, e 
i bambini hanno da mangiare ogni 
giorno buio. Click-clack, click- 
clack: nessuno sa la radice o il 
ramo: 
Sì, il 
sole è 
caldo sopra le nostre teste, o
è la terra che diventa insopportabilmente
calda. I fossati ribollono sotto l’assedio;   
in briciole il mondo si sgretola, in frantumi 
come lo charme di questi inutili carmi. Cos’è questo 
parlare di cose francesi, e di caldi 
baci vecchi di due secoli?
Bene, calmati, Bro.
Comprati un altro secolo o 
due. Falla finita, tu, povero scemo ricoperto di polvere!
È l’apocalisse in te che parla.
È tempo di un nuovo inizio, 
della fine. A chi importa davvero? Beh, 
a me. A me importa e prometto a te
chiunque tu sia, un’altra 
terra devastata in un’altra
terra promessa e un’altra
dimensione, dove regneranno ancora
gli stessi, e ci seppelliranno tutti
nei loro giardini, ancora in eterno, in 
questa, la prima vita
e nell’altra. 

5

Domani o dopodomani, farò
i bagagli e via verso l’inferno.  
Un’altra visita in Palestina.
Te lo dico, 
la mia terra è fottuta e così 
è fottuta la mia famiglia in quel collo
di alberi, come hanno voluto
gli americani: tutto in cenere, tutto
in cenere. Te lo dico, la mia lingua
oggi è legata, e forse lo sarà per 
sempre dopo questo e quell’altro
genocidio. Te lo dico chiaro e tondo, ma tu 
tu vuoi che io patisca le mie dichiarazioni 
e le sillabe. 
Il miglior modo per risolvere
il tuo problema è prendere tempo, 
                                      sradicarmi. 
Solo che non mi sembra di aggiungere
più di uno zero dal lato
delle cifre che ti appaiono
solo quando il tuo lavoro è finito. 

                 Phlebas era davvero il palestinese. 
Di fenicio c’era solo la storia raccontata
per passare sotto il filo, 
scivolare tra i confini delle città, 
irreali. 

Contava le sue ossa ogni sera,
anche i denti, pensando alla breccia. Sognava
le grida dei gabbiani, 
le onde in alto mare, desiderando la morte per acqua
un appuntamento con il mare, almeno, 
una via di fuga dall’assedio
di sabbie roventi, alla fine. 

Ha trascorso le fasi della vita e della giovinezza,
aspettando che la pietra cadesse. Nessuna morte, 
solo il suono della morte. 

Gentile o giudeo, tu 
che clicchi e scorri, giri e rovesci
gli schermi intrisi di sangue nei tuoi occhi, 
pensa a Phlebas, che un tempo era bello e alto come
te.

Non è annegato. Assetato, il suo corpo una piena
di giorni non vissuti. Sono straripati
in un fiume di sangue, 
goccia dopo goccia sulla sabbia.

 

(1) American University of Beirut – Università Americana di Beirut, Libano. In inglese American University of Beirut, da cui la sigla AUB.
(2) Sexually Transmitted Diseases – Infezioni Sessualmente Trasmissibili.

Nota alla formattazione: WordPress non mantiene la formattazione originale del testo (caratterizzato da numerosi versi a scalino).

poesia palestina
Acampada all’Università Statale di Milano – Foto di Violuzzz

Ahmad Almallah è un poeta palestinese e artist-in-residence all’Università della Pennyslvania. Ha pubblicato due libri di poesie Bitter English (University of Chicago Press, 2019) e Border Wisdom (Winter Editions, 2023). Nel 2018 vince il premio Edith Goldberg Paulson Memorial Prize per la scrittura creativa e nel 2017 il Blanche Colton Williams Fellowship per la silloge “Ricourse”. Suoi testi poetici sono apparsi su diverse riviste come “Jacket2”, “Apiary”, “Supplement”, “SAND”, “Michigan Quarterly Review”, “American Poetry Review” e “Poetry”.

Huda Fakhreddine è scrittrice e traduttrice. Docente ordinaria di letteratura araba all’Università della Pennyslvania, è autrice di Metapoesis in the Arabic Tradition (Brill, 2015), The Arabic Prose Poem: Poetic Theory and Practice (Edinburgh University Press, 2021) e curatrice del volume The Routledge Handbook of Arabic Poetry (Routledge, 2023). Ha co-tradotto Lighthouse of Drowning (BOA editions, 2017), The Sky That Denied Me (University of Texas Press, 2020), Come Take a Gentle Stab (Seagull Books, 2021), e traduttrice di The Universe, All at Once (Seagull Books, in uscita). Sue traduzioni dall’arabo sono apparse in “World Literature Today”, “Protean Magazine”, “Mizna”, “Nimrod”. “ArabLit Quarterly”, e “Asymptote”, tra le altre.

Traduzione e Nota alla traduzione di Irene Russo e Elena Strappato. 

Irene Russo collabora con “La Falla” del Cassero e con Lo Spazio Letterario per la rassegna di scritture transfemministe “String Figures”, è un quinto de i quindi di edizioni minoritarie.

Elena Strappato si è laureata in Lettere Moderne nel 2020 e in Lingue e Letterature Straniere nel 2024, all’Università di Bologna. Ha collaborato con “La Falla” del Cassero e collabora attualmente con Lo Spazio Letterario per cui cura la rassegna di traduzione “Quasi La Stessa Cosa”. 

Leggi anche Making art in Gaza – Intervista a Yasmine Jarba