
Il demone dei videogiochi – un articolo di Emanuele Coccia
Secondo Emanuele Coccia l’esperienza di giocare ai videogiochi è la prova che l’io è un demone capace di muoversi da un corpo all’altro.
Secondo Emanuele Coccia l’esperienza di giocare ai videogiochi è la prova che l’io è un demone capace di muoversi da un corpo all’altro.
Ciao! Questo articolo riprende la wave “sono hackeratə” per raccontarti dei corpi hackerati nel contemporaneo. Fatti un giro anche qui, qui e qui se ti
Ehi! Questo articolo di Giuliana Pala che parla di intertestualità e plagio artistico continua la wave sono hackerato, se vuoi espandere l’argomento. Je prends mon
Questo è il sesto articolo della rubrica Odissea nel Quaderno, dedicata alla recensione delle sillogi contenute nel XV Quaderno di poesia contemporanea (a cura di Franco
Attenzione: questo articolo è editato in modo da essere leggibile in due versioni, una completa e un ridotta. Per chi legge da computer: le colonne
1. Da quando le serie sono diventate un fenomeno fondamentale della nostra contemporaneità, un loro singolare elemento non ha fatto che irritare e imbestialire, ma
Forse è un azzardo – ma forse no – dire che quella dei meme è stata la più importante rivoluzione del linguaggio nella storia recente.
Un estratto da La vita intensa di Tristan Garcia uscito per Nottetempo nella traduzione di Raffaele Alberto Ventura. Introdotto da Alberto Parisi
Questo è il quarto articolo della rubrica Odissea nel Quaderno, dedicata alla recensione delle sillogi contenute nel XV Quaderno di poesia contemporanea, (a cura di Franco
Il 15 Maggio, alle 19:00, si terrà alla Casa Della Poesia di Roma (via Giulio Rocco n.22) il quarto e ultimo incontro della rassegna Intersezioni (qui l’articolo
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine