
Donne musica e rinascimento #2: dalla stampa al ‘600
Donne musica e rinascimento: in questo articolo Margherita Casamonti ci porta dentro la musica colta al femminile fra ‘500 e ‘600.
La flessibilità semantica di un termine come Figure riflette la trasversalità della linea di ricerca che abbiamo scelto di adottare: una linea che esplora il contemporaneo orizzonte del visuale e del musicale, tentando di tracciarne i percorsi.
“What you see is what you see”
Frank Stella
Donne musica e rinascimento: in questo articolo Margherita Casamonti ci porta dentro la musica colta al femminile fra ‘500 e ‘600.
La prima puntata della call itinerante “La Galleria”, dedicata al rapporto tra testo e immagine, all’insegna dell’ecfrasi.
Un’indagine tra il critico e gli appunti sulla fotografia dell’artista italiana Ruby Rossini: note senza testo, marginalia.
La prima puntata della rubrica sull’ecfrasi, sullo scarto tra parole e immagini, oppure sulla loro sovrapponibilità.
Guida alla musica classica brutta in tre passi è un articolo di Gerratana finalizzato a demolire alcuni stereotipi su quest’arte “noiosa”.
In questo articolo verrà osservato il modo in cui il mito di Filomela è scomposto e ricomposto nell’opera omonima Philomel di Milton Babbitt.
Nella ricerca di lay0ut, in quanto “schermo” o “schema” tra noi e il mondo, si inserisce bene lo studio dei media digitali. Già Valerio Cianci
La prima parte dell’articolo “The cringe and the eerie” si chiede in che misura l’esperienza social sia un’esperienza psichedelica.
Poesia, multimedia, performance: Galli e Milleri hanno discusso di questo e altro per video, informalmente. Poi è nato l’articolo.
Donne, musica e rinascimento è una rubrica in due puntate di Margherita Casamonti sulla storia della musica d’arte. Qui trovate la prima. Presenze spettrali «…
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine