
Poesia, multimedia, performance: due parole con Eugenia Galli
Poesia, multimedia, performance: Galli e Milleri hanno discusso di questo e altro per video, informalmente. Poi è nato l’articolo.
La flessibilità semantica di un termine come Figure riflette la trasversalità della linea di ricerca che abbiamo scelto di adottare: una linea che esplora il contemporaneo orizzonte del visuale e del musicale, tentando di tracciarne i percorsi.
“What you see is what you see”
Frank Stella
Poesia, multimedia, performance: Galli e Milleri hanno discusso di questo e altro per video, informalmente. Poi è nato l’articolo.
Donne, musica e rinascimento è una rubrica in due puntate di Margherita Casamonti sulla storia della musica d’arte. Qui trovate la prima. Presenze spettrali «…
Di Alessandro Longo e Marco Mattei Questo articolo è la seconda parte di un’esplorazione dell’idea di glitch iniziata qui. Nella prima parte abbiamo cercato di
Se nel primo appuntamento di questa rubrica si era cercato di chiarire la metodologia e i possibili campi d’indagine per lo studio di una Moda
Winnaretta Singer: mecenate omossessuale del suo tempo
Intervista a Franco Fontana, non c’è altro da aggiungere.
Silvia Rossi, dopo una breve introduzione critica, intervista Michela Gioachin intorno alla sua ritrattistica.
«La moda è importante perché è anche sociologia; la moda è importante perché è anche arte; la moda è importante perché è anche linguistica; la
“Quello nomade è un infinito vuoto disabitato e spesso impraticabile: un deserto in cui è difficile orientarsi, come in un immenso mare dove l’unica traccia
Sono passati 250 anni dalla morte di Beethoven, ma il compositore è ancora onnipresente nei concerti, la sua eredità fa parte di noi.
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine