
Musica Lo-Fi, luddismo e altri mondi – Monacelli e il suo The Great Psychic Outdoors
Attraverso una storia della musica lo-fi Monacelli ci parla del sogno di tanti: fuggire dal lavoro, dalla produzione, dalla realtà.
Attraverso una storia della musica lo-fi Monacelli ci parla del sogno di tanti: fuggire dal lavoro, dalla produzione, dalla realtà.
Benvenutә, questo è il secondo appuntamento della rubrica aperiodica e ossimorica Lame di suono – guide all’ascolto di musica classica contemporanea. Qui il primo. Sono
NO RAGA ASSURDO: il nuovo disco dei Pop X Settimane o mesi fa, senza troppo clamore, è uscito un nuovo Ep dei Pop X contenente
Questo articolo è il terzo e ultimo per la rubrica “Donne musica e Rinascimento”, curata da Margherita Casamonti. Qui il primo e il secondo articolo.
Pop X leggono alcune poesie di Simone Cattaneo (1974-2009), tratte da “Peace & Love”, raccolta uscita per Il Ponte del Sale nel 2012.
Donne musica e rinascimento: in questo articolo Margherita Casamonti ci porta dentro la musica colta al femminile fra ‘500 e ‘600.
Guida alla musica classica brutta in tre passi è un articolo di Gerratana finalizzato a demolire alcuni stereotipi su quest’arte “noiosa”.
In questo articolo verrà osservato il modo in cui il mito di Filomela è scomposto e ricomposto nell’opera omonima Philomel di Milton Babbitt.
Poesia, multimedia, performance: Galli e Milleri hanno discusso di questo e altro per video, informalmente. Poi è nato l’articolo.
Donne, musica e rinascimento è una rubrica in due puntate di Margherita Casamonti sulla storia della musica d’arte. Qui trovate la prima. Presenze spettrali «…
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine