
Editoriale | Vogliamo tutto: letteratura, arte, musica working class, ecologica, transfemminista…
Non è possibile fare arte senza working class, ecologia e transfemminismo. L’editoriale di Demetrio Marra a partire da due novità
Non è possibile fare arte senza working class, ecologia e transfemminismo. L’editoriale di Demetrio Marra a partire da due novità
Un’intervista a Marco Malvestio, autore per Nottetempo di “Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene”.
L’augurio di lay0ut magazine passa dall’imperscrutabilità dell’algoritmo di ricerca di Google, gli auguri 2015 trasmessi in RAI e il Covid.
Una recensione dell’ultimo libro di Matteo Trevisani, “Libro del Sangue”, pubblicato nella collana blu di Atlantide.
Due inediti del poeta contemporaneo Andrea De Alberti, autore, da ultimo, di “La cospirazione dei tarli”, per Interlinea.
lay0ut ritorna a pubblicare: l’editoriale di questa nuova stagione ragiona sul senso di colpa e su come strutturi la nostra contemporaneità.
Un tentativo di recensione dell’ultimo libro di Emanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza) in cinquina nel Premio Strega 2021.
Su lay0ut tornano gli inediti. Gilda Policastro e il suo “Ferie d’agosto”, dal libro inedito “La distinzione”.
Il 26 maggio 1897 Bram Stoker pubblicava per la prima volta Dracula. Flavio Santi riflette sulle possibilità di una nuova traduzione.
Una recensione di Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti, edito da Mondadori, candidato al Premio Strega 2021. Un fraintendimento, anzi.
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine