
Tre cose di diversa lunghezza ma non importanza sull’editoria in Italia | Bədroom #0
La prima puntata di bədroom, la newsletter di lay0ut che dà spazio ai pensieri che vengono prima di dormire. Qui, tre cose sull’editoria
“Viceversa, per i rapporti che ogni testo, orale o scritto, intrattiene con tutti gli enunciati (o discorsi) registrati nella corrispondente cultura e ordinati ideologicamente, oltre che per registri e livelli, proporrei di parlare di interdiscorsività”.
Cesare Segre
La prima puntata di bədroom, la newsletter di lay0ut che dà spazio ai pensieri che vengono prima di dormire. Qui, tre cose sull’editoria
La prima campagna associativa di Lay0ut Magazine
Ehi! Questo articolo di Giuliana Pala che parla di intertestualità e plagio artistico continua la wave sono hackerato, se vuoi espandere l’argomento. Je prends mon
Non è possibile fare arte senza working class, ecologia e transfemminismo. L’editoriale di Demetrio Marra a partire da due novità
Nessuno fa niente se si sente impotenteMa è così facendo che lo rende reale[…]Riesco a immaginare più la fine del mondo, sì,Che la fine della
Questo è il sesto articolo della rubrica Odissea nel Quaderno, dedicata alla recensione delle sillogi contenute nel XV Quaderno di poesia contemporanea (a cura di Franco
Attenzione: questo articolo è editato in modo da essere leggibile in due versioni, una completa e un ridotta. Per chi legge da computer: le colonne
“Snuff box” è la rubrica di interviste a poetə contemporaneə su poesia e impegno. Qui le risposte di Nadia Agustoni e Maddalena Lotter
1. Da quando le serie sono diventate un fenomeno fondamentale della nostra contemporaneità, un loro singolare elemento non ha fatto che irritare e imbestialire, ma
Forse è un azzardo – ma forse no – dire che quella dei meme è stata la più importante rivoluzione del linguaggio nella storia recente.
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine