
Neolatina #6 – A letto col fantasma: «Umbra» di Thomas Campion
La sesta puntata di Neolatina, rubrica di traduzione dal latino medievale, moderno e contemporaneo: un poemetto epico-mitologico del ‘600.
Cervantes ha detto che tradurre è guardare un arazzo andaluso al rovescio: la figura si intuisce, ma è confusa tra i fili che la compongono. Traduzioni è un’esperienza laboratoriale che scommette tutto sull’impossibilità di restituire la figura originale. I fili non ci scandalizzano: ne tenderemo tanti, in ogni dove e in ogni tempo. Nelle trame proveremo a leggere il contemporaneo.
La sesta puntata di Neolatina, rubrica di traduzione dal latino medievale, moderno e contemporaneo: un poemetto epico-mitologico del ‘600.
“Azzurro a righe d’oro” è un racconto di Wolfdietric Schnurre, tradotto per la prima volta in italiano da Dario Borso.
La prima traduzione italiana, a cura di Riccardo Socci, di alcune poesie tratte da “The trees the trees” (2011) di Heater Christle, autrice nordamericana.
Echevarría e la materia esistente Nell’opera di Echevarría si concentrano in maniera sincretica alcune tra le tendenze chiave della poesia modernista e postmodernista portoghese. Il
Credo che molto sia possibile attraverso la forma e la lingua. Anche nella resistenza contro le cose come già le conosciamo, nello scalzarle, sospenderle, superarle
4 poesie da il Tunnel di Russell Edson, edito da Taut e uscito nel maggio 2022. In più, una testimonianza del traduttore.
La quinta puntata di Neolatina, rubrica di traduzione dal latino medioevale, moderno e contemporaneo: l’«Africa» di Francesco Petrarca.
5 poesie di Zachary Schomburg, tradotte da Bernardo Pacini e Clarissa Amerini, con una nota introduttiva e alcuni disegni dell’autore.
3 Proêmes di Francis Ponge nella traduzione di Fabrizio Miliucci, con una nota di Antonio Francesco Perozzi
Tre poesie di Marcel Beyer tratte da “Dämonenräumdienst” (“Servizio spazza demoni” – Suhrkamp, 2020) con un testo di Sebastian Brass.
I brani soggetti al diritto d’autore citati nei contenuti della Rivista nell’ambito della propria attività priva di scopo di lucro sono menzionati esclusivamente per finalità di critica e discussione e nel rispetto dell’art. 70 l.d.a.
Tuttavia, se sei l’autore di un’opera o di una traduzione – o il proprietario dei diritti di un’opera o di una traduzione – e ritieni che la citazione da parte della Rivista sia in violazione di un tuo diritto, non esitare a contattarci al seguente riferimento: direzionelayout@gmail.com
The excerpts subject to copyright cited in the contents of the Magazine as part of its non-profit activity are mentioned exclusively for the purposes of criticism and discussion and in compliance with art. 70 of the Copyright Law (L. 633/1941).
However, if you are the author of a work or a translation – or the owner of the rights to a work or a translation – and you believe that the quote by the Magazine is in violation of your rights, please do not hesitate to contact us at the following reference: direzionelayout@gmail.com
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine