
Io odio – Una traduzione inedita di C.K. Williams
I hate: una poesia del premio Pulitzer C.K. Williams tratta da Wait (201), commentata e tradotta da Bernardo Pacini e Clarissa Amerini.
Cervantes ha detto che tradurre è guardare un arazzo andaluso al rovescio: la figura si intuisce, ma è confusa tra i fili che la compongono. Traduzioni è un’esperienza laboratoriale che scommette tutto sull’impossibilità di restituire la figura originale. I fili non ci scandalizzano: ne tenderemo tanti, in ogni dove e in ogni tempo. Nelle trame proveremo a leggere il contemporaneo.
I hate: una poesia del premio Pulitzer C.K. Williams tratta da Wait (201), commentata e tradotta da Bernardo Pacini e Clarissa Amerini.
Due poesie della giapponese Saihate Tahi aprono la sezione “oriente” del nostro spazio di traduzioni. A cura di Damiana De Gennaro.
3 poesie di Anne Sexton tratte da “Il libro della follia”, edito da La Nave di Teseo, tradotto e curato da Rosaria Lo Russo.
Il 26 maggio 1897 Bram Stoker pubblicava per la prima volta Dracula. Flavio Santi riflette sulle possibilità di una nuova traduzione.
Anteprima di 4 poesie di Charles Wright da “Breve storia dell’ombra” (2°ed. Crocetti). Traduzione di Antonella Francini, nota di Bernardo Pacini
Cosa accomuna Maria Poliduri, Alfonsina Storni, Antonia Pozzi e altre ventinove scrittrici citate nei versi di Raquel Graciela Fernández? Protagoniste della raccolta Un rayo a
La terza puntata di Neolatina, rubrica di traduzione dal latino medievale, moderno e contemporaneo: la Roma del ‘400 negli epigrammi di Campanino.
Le parole e la morte: tre poesie tratte da “Diario de Muerte” di Enrique Lihn, traduzione dallo spagnolo e introduzione di Giuseppe Calì.
La seconda puntata di Neolatina, rubrica di traduzione dal latino medievale, moderno e contemporaneo: un poema fantascientifico del ‘700.
4 poems from “Be With” (New Directions 2019) and a testimony by Forrest Gander: a poetic dialogue between husband and wife.
I brani soggetti al diritto d’autore citati nei contenuti della Rivista nell’ambito della propria attività priva di scopo di lucro sono menzionati esclusivamente per finalità di critica e discussione e nel rispetto dell’art. 70 l.d.a.
Tuttavia, se sei l’autore di un’opera o di una traduzione – o il proprietario dei diritti di un’opera o di una traduzione – e ritieni che la citazione da parte della Rivista sia in violazione di un tuo diritto, non esitare a contattarci al seguente riferimento: direzionelayout@gmail.com
The excerpts subject to copyright cited in the contents of the Magazine as part of its non-profit activity are mentioned exclusively for the purposes of criticism and discussion and in compliance with art. 70 of the Copyright Law (L. 633/1941).
However, if you are the author of a work or a translation – or the owner of the rights to a work or a translation – and you believe that the quote by the Magazine is in violation of your rights, please do not hesitate to contact us at the following reference: direzionelayout@gmail.com
lay0ut è sempre in cerca di nuove collaborazioni: scrivi a direzionelayout@gmail.com
copyright © 2021 lay0ut magazine